Il grafico sovrappone le velocità dei venti delle diverse località posizionando le traccie in alto (sopra lo zero) o in basso (sotto lo zero) quando rispettivamente c'è una componente da Sud o da Nord. Tipicamente l'Ora è visualizzata nella parte alta del grafico, il Peler nella parte bassa. I valori sono espressi in nodi (Kn) e misurati dall'asse verticale di sinistra.
Le tracce possono essere spente o accese cliccando sulla località in legenda. Il doppio click sulle tracce permette di accendere una singola traccia (o accenderle tutte se la traccia selezionata è spenta o è l'unica traccia accesa).
Alle tracce della veloclità dei venti è stata sovrapposta la differenza di pressione tra Bolzano e Ghedi, trascorsa (verde) e prevista (blu). La differenza barica è espressa in ettopascal (hPa) e misurata dall'asse verticale di destra. Velocità e direzione del vento sono solitamente proprozionali alla differenza barica, è spesso utile considerare gli orari delle inversioni di inclinazione della differenza barica prevista in modo da poter programmare gli andamenti del vento nel breve periodo.
Sono mantenuti i dati storici fino ai 10 giorni precedenti e le previsioni fino a 10 giorni successivi visualizzabili spostando il grafico a destra o sinistra. Le previsioni oltre 5 giorni non sono da considerare attendibili.
E' possibile spostare orizzontalmente il grafico per visualizzare i dati precedenti o successivi.
Dal menu "Forecast" è possibile visualizzare i grafici di previsione del vento nelle località attivate in legenda. I grafici di previsione del vento sono visualizzati con area a quadretti e fanno riferimento ai modelli Icon-D2, Icon-2I, Icon-CH1. Il modello Icon-D2 calcola i dati di previsione alle ore 00:00, 03:00, 06:00, 09:00, 12:00, 15:00, 18:00, 21:00 UTC. Il modello Icon-2I calcola i dati di previsione due volte al giorno, alle ore 00:00 e 12:00 UTC. Il modello Icon-CH1 calcola i dati di previsione alle ore 00:00, 03:00, 06:00, 09:00, 12:00, 15:00, 18:00, 21:00 UTC. Il parametro "run" identifica l'orario di avvio dell'elaborazione dei dati di previsione convertito al local timezone.
I pulsanti "+" e "-" permettono lo zoom temporale del grafico.
Ulteriori informazioni relative ai dati di previsione relativi alla differenza barica sono reperibili qui
E' possibile inserire il grafico all'interno di una pagina html con il seguente tag html di esempio:
<iframe width="800" height="360" src="https://forecast.legittimo.it/graphs/garda_wind.html?stations=Brema:off,Malcesine:grey,Torbole:grey,Toscolano:off,Desenzano:off,Campagnola:off,Limone:grey,Campione:grey&datestart=-48&datestop=+120&layout=h&legendsizefactor=0.8&ticksizefactor=0.8" frameborder="0"></iframe>
Parametri :
Feedback